Miraggi Edizioni nasce nel 2010 a Torino.
Ogni libro è una scoperta, un viaggio insolito.
Tanta cura nell’editing e nelle traduzioni moderne e vivaci.
Belle le copertine che nella semplicità grafica mostrano lo studio di chi crede e punta sulla qualità.
Vasto il Catalogo con due eccellenti Collane: Miraggi Garamond e Miraggi Baskerville.
Se amate la sperimentazione, la ricchezza del linguaggio, la poesia provocatoria avete trovato il vostro editore.
Proverò a condurvi per mano in un itinerario virtuale scegliendo qualche testo.
Chi sono le “Donne di mafia”?
Vittime, complici, protagoniste?
Liliana Madeo si è documentata, ha intrecciato storie con la puntualità di una cronista seria e costruendo il saggio non ha mai dimenticato l’umanità.
Regala scorci dei quartieri popolari palermitani, individua il substrato dove attecchisce il malaffare.
Riflette sul “pentimento” e sulla colpa.
Di Karel Čapek, uno dei maggiori scrittori cechi del Novecento suggerisco “Krakatite”.
In bilico tra l’Utopia e la fantascienza indaga “la responsabilità morale dello scienziato.”
Il protagonista Phokop mostra l’ambiguità della natura umana e invita a non tornare mai inditro.
Divertente e molto pungente “Frigorifero Mon Amour” di Andrea Serra.
Tanti moduli narrativi e una evidente necessità di denunciare lo spreco alimentare.
“Sono preoccupato.
Lo riconosco.
Anche perchè ho cominciato a raccontarmi in terza persona e la cosa, a ripensarci a mente fredda, mi procura una certa inquietudine.”
Sergio La Chiusa con “I pellicani” si addentra nella sconfinata prateria dell’eloquio.
Un vortice di parole, fatti, ricordi e … qualcosa che sfugge ad ogni logica.
Spero vi siate divertiti.
Nel sito dell’editore troverete altre chicche e tantissima poesia.
Alla prossima e mi raccomando, non perdetevi la magia di una buona lettura.