“Madri madri mancate quasi madri” Maria Giuseppina Muzzarelli Editori Laterza

“All’origine di questo libro non c’è una tesi, ma una serie di domande e dubbi. Pensiamo ad alcuni modi attuali di concepire la maternità. Sono davvero così inediti? […]
Agenda Letteraria “Vendetta pubblica” Marcello Bortolato – Edoardo Vigna Editori Laterza

“Davvero c’è qualcuno che pensa che si possa stare bene dentro un carcere? E questo in generale, in qualsiasi carcere, non solo quelli descritti come incubi della peggiore […]
“L’Italia è un sentiero” Natalino Russo Laterza

Perché camminare può essere un atto rivoluzionario? “Crea consapevolezza”, permette di osservare luoghi e persone, “tornare ad occuparsi di se stessi”. Natalino Russo in “L’italia è un sentiero”, pubblicato da […]
Agenda Letteraria del 13 aprile 2020

“Seguirò impronte, ombre, tracce volontarie, opere e fatti, i fatti della vita delle donne, di alcune donne, soprattutto scrittrici, filosofe a volte, per rileggere il mondo dal loro […]
“Bastava chiedere 10 storie di femminismo quotidiano” Emma Editori Laterza

“Il carico mentale consiste nel dover sempre pensare a cosa c’è da fare” Le vignette raccolte in “Bastava chiedere 10 storie di femminismo quotidiano”, pubblicato da Editori Laterza”, dimostrano […]
“La Nazione delle Piante” Stefano Mancuso Editori Laterza

Le piante da genitori premurosi ci educano a diventare figli responsabili. “La Nazione delle Piante”, pubblicato da Laterza ha lo stile insolito di un saggio divertente. Stefano Mancuso smonta la […]
Agenda Letteraria del primo marzo 2020

“La lettura è uno dei pochi spazi di libertà: libertà di immaginare e di imparare, certo, ma non solo. Leggendo facciamo esperienza della solitudine, impariamo a stare soli,come […]
Agenda Letteraria del 19 febbraio 2020

“Accogliere” è una parola importante in Africa; in nessuna tradizione africana esiste la parola “straniero”, che in italiano e in altre lingue ha la stessa radice di “strano”. Per […]