“Quello di raccogliere storie e informazioni per poi diffonderle ad altri è il mio lavoro da più di trent’anni.
Conoscere i fatti, documentarmi, cercare le fonti e analizzarle, parlare con le persone coinvolte e successivamente raccontare, cercare di trasmettere in modo chiaro, affidabile e oggettivo ciò di cui sono venuto a conoscenza.”
Senza retorica e toni apocalittici Franco Borgogno si interroga e ci interroga.
Quale il nostro compito per salvare il Pianeta dall’inquinamento dei mari provocato dalle plastiche.
La risposta è già contenuta nel titolo “Plastica la soluzione siamo noi”, pubblicato da Nutrimenti.
Affermazione spiazzante che ci mette di fronte alle nostre responsabilità individuali e collettive.
A dare vitalità al testo sono le storie di uomini e donne che non si sono rassegnati.
Conosceremo Federica Brignone, vincitrice della Coppa del Mondo di sci alpino nel 2020, che grazie ai genitori ha amato il fondale e la fauna marina.
È riuscita a coinvolgere i bambini nella raccolta dei rifiuti sul bordo di un lago.
Per Giuseppe Suria, nato e cresciuto a Bari, la laurea magistrale in biologia marina è il punto di partenza di impegno che lo assorbirà completamente.
“La conoscenza ci permette di avviarci verso la soluzione.
La passione e la competenza dei ricercatori ci consentono di avere un quadro sempre più chiaro della situazione e quindi di poterla affrontare con consapevolezza.”
I documentari e le opere del fotografo americano Chris Jordan sono altri tasselli di un quadro che si fa sempre più chiaro e suggestivo.
Necessaria la divulgazione sviluppata da Francesca Santoro e i seminari di co – creazione promossi dalla manager artistica Nicole Loeser.
Tante esperienze che vengono narrate con una scrittura inclusiva e non distante.
Idee, entusiasmi, condivisioni ma anche soluzioni.
Un saggio utopico?
Assolutamente no, una boccata di ossigeno per allontanare le nostre pigrizie e invitarci a “non smettere di camminare mai.”